Come scegliere la carta più adatta alla stampa

La grammatura
La differenza tra grammatura e spessore
Una grammatura più alta corrisponde, solitamente, ad uno spessore maggiore, in funzione di questi tre fattori:
• La lavorazione: a seconda della tipologia di lavorazione scelta, la carta può avere una densità più alta, quindi lo spessore di ogni foglio è minore, oppure può avere una densità più bassa, e quindi uno spessore maggiore.
• La quantità di fibra di legno: la carta è costituita da fibre compatte ottenute dagli alberi attraverso processi chimici, quindi la cellulosa, e meccanici, come la pasta legno. Più è elevata la quantità di fibra di legno, più spessa è la carta.
• L’aggiunta di sostanze: al fine di ridurre l’uso della cellulosa e ottenere effetti tattili e visivi specifici, alcune cartiere aggiungono sostanze particolari nell’impasto della carta. Un esempio è la carta Laguna, una carta ecologica a base di alghe della Laguna di Venezia, o altre tipologie di carte ecologiche con l’aggiunta di arance, olive e caffè.
Diverse tipologie di carta per la stampa
Per scegliere tra i diversi tipi di carta, è utile conoscere le principali tipologie di lavorazione:
• Carta patinata: grazie all’utilizzo di additivi chimici si ottiene una superficie liscia e brillante e grazie alla sua finitura opaca o lucida, può essere utilizzata per creare poster, biglietti da visita e brochure. Se vuoi creare un prodotto con un’eccellente resa cromatica, utilizza questa carta.
• Carta marcata: molto raffinata ed elegante, riconoscibile dal disegno in rilievo in superficie. Un esempio sono le carte vergate, martellate e goffrate.
• Carta ecologica: ottenuta dal legno proveniente da foreste certificate FSC (Forest Stewardship Council, sistema di certificazione forestale più riconosciuto al mondo) che rispettano dei determinati criteri ambientali.
• Carta riciclata: ottenuta con carta da macero riciclata presente in percentuale che può variare dal 60% al 100%. Per garantire che la carta risulti bianca, deve essere sbiancata senza l’uso di sostanze contaminanti, oppure devono essere utilizzare fibre di cellulosa provenienti da foreste certificate FSC.
•Carte speciali: si riferisce a tutte quelle carte e cartoni che hanno subito lavorazioni speciali per ottenere effetti tattili e visivi originali come la laminatura e la patinatura.

Per poter scegliere tra le diverse tipologie di carte e grammature, è necessario considerare i seguenti tre fattori:
• Tipo di prodotto: per ogni tipo di prodotto esiste una grammatura consigliata.
• La durata: se scegli una carta di alta qualità con una grammatura maggiore la stampa durerà di più.
• Il tipo di effetto: ogni tipo di carta traspare un messaggio differente in base all’effetto che si vuole ottenere, scegli quello che più fa per te!
DatiPro ti offre la possibilità di generare un file pdf adatto alla stampa tipografica. Segui questa guida per comprendere che tipologia di carta utilizzare per stampare tutti i tuoi impaginati.